-
Martinet Bru DOQ - Mas Martinet - 2022
CHF 26.00
-
Pinot nero - Thomas Studach - 2021
CHF 250.00
-
Alion - Bodega Vega Sicilia - 2021
CHF 86.00
-
3-5-8 Premium - Salzl - 2018
CHF 28.00
-
Nero e rosso - Johann Schwarz - 2021
CHF 50.00
Chardonnay - Thomas Studach - 2019/2020/2021/2022/2023
CHF 750.00
In magazzino
75 cl
Robert Parker: 94 punti 2019
Robert Parker: 93 punti 2021
Gradazione alcolica: 12,8 - 13,5% vol.
Vitigni: 100% Chardonnay
Vinificazione:
Fino a 12 mesi in barrique nuove.
Nota di degustazione:
2019: Colore giallo oro brillante. Pompelmo appena tagliato, sambuco, legno pregiato e, per quanto possa sembrare insolito, roccia fusa. Seguono arancia matura, timo appena colto e salvia. L'attacco è morbido per un primo breve momento, ma poi domina la sua immediatezza, nonostante l'immensa complessità.
Un'acidità effervescente mette in moto le sue componenti mature e ne sottolinea l'immensa lunghezza e mineralità.
Colore giallo oro brillante. Pompelmo appena tagliato, sambuco, legno pregiato e, per quanto possa sembrare insolito, roccia fusa.
2021:
Lo Chardonnay Malanser 2021 di Thomas Studach, dal colore giallo intenso, si apre con un bouquet intenso e nobile che ricorda i migliori cognac e fa venire voglia di un sigaro. Il naso, molto elegante ed equilibrato, è caratterizzato da aromi di vaniglia e di rovere finissimo o di tostatura, forse un po' troppo profumati, ma in modo davvero nobile. Al palato, si tratta di uno Chardonnay puro, intenso e sapido, ricco di frutta rigogliosa, tensione, consistenza e una presa tannica molto fine.
Il finale è ancora influenzato dall'invecchiamento in botte (e dalla tostatura), ma questo è senza dubbio un eccellente Chardonnay di Malans che ha bisogno di qualche anno in più in bottiglia per svilupparsi completamente. Si tratta di un vino potente che sarebbe stato piacevole con un rovere più sottile. 12,8% di alcol dichiarato. Tappo in sughero Diam. Degustazione a febbraio 2023.
Thomas Studach:
Thomas Studach produce i suoi vini estremamente rari dal 1988. Produce un massimo di 12.000 bottiglie su soli 3 ettari. Pinot Nero, Chardonnay e Completer. Le rese sono mantenute molto basse grazie alla potatura e vengono utilizzate solo le uve migliori. Studach è un grande sostenitore del lavoro in vigna, il lavoro pulito paga. I suoi vini sono spesso etichettati come "di classe mondiale" e producono vini di immensa profondità, complessità e longevità.
Il grande potenziale dei vini è immediatamente evidente alla prima degustazione: o si bevono i vini giovani nella fase del frutto, o si lasciano maturare per 5-8 anni o più e la pazienza sarà premiata con una grande arte enologica, che non teme confronti con i grandi Borgogna. La pazienza viene premiata con il grande cinema della viticoltura svizzera.
Informazioni aggiuntive
Paese | Svizzera |
---|---|
Regione | La società dei sindaci |
Produttore | Thomas Studach |
Varietà | Chardonnay |
Contenuti | 75cl |
Contenuto alcolico | 13.5% vol. |
Vintage | 2019, 2020, 2021, 2022 |
Coltivazione | Biologico |