-
Gran Veran DO - Finca Biniagual - 2018
4 × CHF 43.00
-
Pinot nero - Gantenbein - 2018
CHF 172.00
-
Château Phélan Ségur Saint-Estèphe - 2019
CHF 480.00
-
Fontalloro IGT Toscana – Felsina – 2017
2 × CHF 46.00
-
El Recio – Bodegas Matsu – 2021
CHF 16.00
-
Bi-Negre - Binigrau Celler - 2017
CHF 31.00
-
Finca La Colina - Vinos Sanz - 2022
2 × CHF 19.00
-
Villa Antinori Rosso Toscana IGT – 2020
CHF 17.50
-
Aalto - Bodegas Aalto - 2022
CHF 96.00
-
Pinot nero - Thomas Studach - 2021
CHF 250.00
-
La Cuvée del Macellaio - Johann Schwarz - 2019
5 × CHF 23.00
-
Astrales - Astrales Ribera del Duero - 2019
3 × CHF 63.00
-
Reimitz – 2016
CHF 240.00
-
Brancaia Chianti Classico DOCG – 2021
CHF 48.00
-
José Pariente Verdejo - 2021
CHF 16.00
-
Endrizzi Masetto Privé Riserva - 2010 - Trento DOC
2 × CHF 88.00
-
Vinattieri Rosso - 2018
CHF 126.00
-
Malanser Pinot grigio - Wegelin - 2020
CHF 33.00
-
Tabuerniga – Telmo Rodgriguez – 2020
CHF 92.00
-
Zweigelt Unplugged - Hannes Reeh - 2021
CHF 48.00
-
Astrales Ribera del Duero - Bodega Astrales - 2020
3 × CHF 24.00
-
ILATRAIA Rosso IGT – Brancaia – 2020
2 × CHF 128.00
-
Martinet Bru DOQ - Mas Martinet - 2022
4 × CHF 26.00
-
Charles Heidsieck Brut Réserve
CHF 130.00
-
Sacris Neusiedlersee DAC - Salzl - 2018
2 × CHF 28.00
-
Roero Arneis – Bruno Giacosa – 2023
CHF 29.00
-
LAFÓA Chardonnay - Schreckbichl - 2020
CHF 63.00
-
Admiral - Cantine Pöckl - 2022
2 × CHF 58.00
-
Bastia Chardonnay Langhe DOC - Conterno Fantino - 2020
2 × CHF 68.00
-
IL BLU Rosso IGT – Brancaia – 2018
CHF 355.00
-
AN / 2 - Anima Negra - 2021
3 × CHF 48.00
-
Nexus+ DO - Bodegas Nexus - 2014
2 × CHF 36.00
-
Cuvée Schwarz Weiss - Johann Schwarz - 2020
3 × CHF 34.00
-
3-5-8 Premium - Salzl - 2018
2 × CHF 28.00
-
Cabernet Franc Seewinkelhof Premium - Salzl - 2018
3 × CHF 36.00
-
Rosat Reserva brut DO- Cava Agustí Torelló Mata - 2020
2 × CHF 18.00
-
Nero e rosso - Johann Schwarz - 2021
2 × CHF 50.00
-
Sacris Neusiedlersee DAC - Salzl - 2017
CHF 63.00
-
AN / 2 - Anima Negra - 2021
CHF 23.00
-
Nexus Crianza DO - Bodegas Nexus - 2017
CHF 23.00
-
Rosé et Or - Château Minuty - 2022
CHF 29.00
-
Chardonnay - Gantenbein - 2021
CHF 280.00
-
Viognier - Möhr-Niggli - 2020
CHF 42.00
-
Nero rosso - Johann Schwarz - 2015
2 × CHF 110.00
-
Château Poujeaux Moulis-en-Medoc - 2016
CHF 95.00
-
Bela Rex - Gesellmann - 2018
CHF 46.00
- You have already 2 item of "Cuvée de Réserve, Blanc de Blancs Brut N.V. – Grand Cru Champagne Pierre Péters"
- Maximum quantity should 2 of "Cuvée de Réserve, Blanc de Blancs Brut N.V. – Grand Cru Champagne Pierre Péters"
Berlucchi 61 Franciacorta Brut DOCG - Berlucchi
CHF 55.00
In magazzino
150 cl
Robert Parker: 90 punti
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Vitigni: 90% Chardonnay, 10% Pinot Nero
Nota di degustazione:
Il 61 Franciacorta Brut DOCG di Berlucchi ha un delicato colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli. Al naso, questo pregiato Franciacorta sviluppa un bouquet fresco, pieno ed elegante con note di pesca bianca, pera e frutta tropicale supportate da sottili sfumature floreali. Al palato, questo spumante è vivace e armonioso, con un'acidità piacevolmente fresca e un finale croccante, speziato e minerale. 90% Chardonnay, 10% Pinot Nero La leggenda di Berlucchi ebbe inizio nel 1961, quando il giovane enologo Franco Ziliani riuscì a creare a Borgonato uno spumante che si rifaceva allo Champagne e che rispondeva agli standard più elevati. Mai prima di allora un vino aveva portato in etichetta il nome Franciacorta come denominazione di origine. Il Pinot di Franciacorta, creazione di Ziliani, dalla spumantizzazione fine ed elegante, è all'origine di una storia di successo senza precedenti per la Franciacorta come regione di produzione di spumanti di alta qualità e per l'azienda Berlucchi stessa.
Berlucchi Franciacorta:
"I vigneti Berlucchi sono certificati biologici dal 2016 e rappresentano l'avanguardia della viticoltura in Franciacorta. Sono così speciali perché abbiamo una filosofia produttiva che abbraccia i principi interconnessi di qualità e sostenibilità. Per questo motivo, abbiamo scelto di produrre meno, ma meglio.
La tecnologia ci viene in aiuto. Per esempio, nell'ambito del progetto Mille1Vigna, i vigneti sono stati analizzati e classificati per collegare il carattere di ogni vino al diverso tipo di terreno. Oppure, grazie alla mappatura aerea a infrarossi, abbiamo potuto valutare la fertilità delle diverse aree del vigneto, posticipare la vendemmia e concimare solo quando necessario.
L'analisi della biodiversità del suolo Biopass ha confermato che siamo sulla strada giusta: I nostri terreni sono sani e pieni di vita.
La nostra missione di cantina sostenibile ha preso forma grazie a una serie di progetti, azioni e collaborazioni. La partnership con la piattaforma Treedom ha aiutato migliaia di alberi a fiorire, un passo concreto verso un mondo migliore con minori emissioni di CO2 e una natura rigogliosa.
Dal giugno 2021, abbiamo accolto 50 alveari nel nostro storico vigneto di Brolo. Queste api della specie Apis mellifera ligustica migliorano la biodiversità dell'ecosistema viticolo, facilitano l'impollinazione e arricchiscono il suolo.
Grazie a questi e ad altri progetti, proseguiamo il nostro percorso verso una Franciacorta sostenibile e preserviamo il territorio che amiamo con la visione di un futuro ancora più verde.
Scoprite "La sostenibilità in pillole" e scoprite come Berlucchi sta cambiando il mondo del vino attraverso l'innovazione ecologica e la responsabilità sociale."
Informazioni aggiuntive
Paese | Italia |
---|---|
Regione | Franciacorta |
Produttore | Berlucchi |
Varietà | Chardonnay, Pinot Nero |
Contenuti | 150cl |
Contenuto alcolico | 12.5% vol. |
Coltivazione | Biologico |