-
Malleolus – Emilio Moro – 2022
CHF 37.00
-
Château la Mauriane Puisseguin Saint-Emilion - 2018
2 × CHF 130.00
-
Rosat Reserva brut DO- Cava Agustí Torelló Mata - 2020
2 × CHF 16.00
-
Château Talbot Saint-Julien - 2019
CHF 59.00
-
Chateau Cambon La Pelouse Cru Bourgeois - 2016
3 × CHF 21.00
-
Chardonnay - Gantenbein - 2021
CHF 280.00
-
Château Poujeaux Moulis-en-Medoc – 2009
3 × CHF 61.00
-
Chateau Seguin Pessac-Léognan - 2015
CHF 68.00
-
3-5-8 Premium - Salzl - 2018
CHF 28.00
-
Petra Rosso Toscana IGT - Petra - 2021
CHF 105.00
-
Paleo IGT – Le Macchiole – 2021
CHF 106.00
-
Zymé 60 20 20 Veneto Rosso IGP - 2020
2 × CHF 46.00
-
Tabuerniga – Telmo Rodgriguez – 2020
CHF 92.00
-
Château Phélan Ségur Saint-Estèphe - 2019
CHF 235.00
-
Chambolle-Musigny - Louis Latour - 2021
2 × CHF 87.00
-
Château La Mauriane Puisseguin Saint-Emilion - 2018
3 × CHF 60.00
-
Cumaro Riserva - Umani Ronchi - 2020
CHF 48.00
-
Yvorne Chablais AOC – Collection Imago – 2023
2 × CHF 12.50
-
Château Citran - Haut Medoc AOC- 2021
CHF 22.00
-
Rosso dei Notri IGT Tua Rita - 2022
CHF 18.00
-
Juan Gil 12 Meses Silver Label – 2022
CHF 16.00
-
Pinot Nero - Gantenbein - 2019
CHF 170.00
-
Cune Imperial Reserva Rioja - 2018
CHF 26.00
-
Château Poujeaux Moulis-en-Medoc - 2016
CHF 95.00
-
Nexus Crianza DO - Bodegas Nexus - 2017
CHF 23.00
-
Quatr Nas – Rocche dei Manzoni – 2015
CHF 190.00
-
Villa Antinori Rosso Toscana IGT - 2020
CHF 17.50
-
Quarz – Cantina Terlan Alto Adige DOC – 2022
CHF 135.00
-
Paleo IGT – Le Macchiole – 2017
CHF 97.00
-
Viognier – Möhr-Niggli – 2021
CHF 40.00
-
Reimitz - 2016
CHF 240.00
-
Château la Mauriane Puisseguin Saint-Emilion - 2018
2 × CHF 26.00
-
Fendant Pirouette Albert Mathier – 2023
CHF 17.00
-
ZERO'SI Rosé 0.0%
CHF 9.90
-
Finca La Colina - Vinos Sanz - 2022
CHF 19.00
-
Astoria Lounge Vino Spumante Dolce
CHF 5.50
-
Aalto - Bodegas Aalto - 2022
CHF 46.00
-
AN / 2 - Anima Negra - 2021
CHF 23.00
-
Charles Heidsieck Brut Réserve
CHF 130.00
-
Ruinart Champagne Blanc de Blancs Brut
CHF 88.00
-
Château Clinet Pomerol - 2019
CHF 128.00
Berlucchi 61 Franciacorta Brut Rosé DOCG - Berlucchi
CHF 57.00
In magazzino
150 cl
Robert Parker: 90 punti
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Vitigni: 50% Chardonnay, 50% Pinot Nero
Vinificazione:
Il vino base viene fatto fermentare in vasche d'acciaio, dopo un certo contatto con il mosto di Pinot Nero per estrarre il colore. Nella primavera successiva alla vendemmia, al vino base vengono aggiunti zucchero e lieviti e la seconda fermentazione avviene in bottiglia. Maturazione sui lieviti per 24 mesi.
Nota di degustazione:
Il Franciacorta Rosé Berlucchi '61 si presenta con spuma soffice, vellutata e persistente, perlage fine e persistente. Il bouquet è ricco, elegante e complesso con note di frutti di bosco e frutta matura. Ben integrato in una delicata fragranza di lievito e crosta di pane. Piacevolmente vinoso. Al palato è fine ed elegante, con un buon corpo e un'eccellente freschezza. Il dosaggio medio-elevato bilancia perfettamente l'acidità piccante. 60% Pinot Nero, 40% Chardonnay La leggenda di Berlucchi inizia nel 1961, quando il giovane enologo Franco Ziliani riesce a creare a Borgonato uno spumante sul modello dello Champagne e progettato per soddisfare i più alti standard. Mai prima di allora un vino aveva portato in etichetta il nome Franciacorta come denominazione di origine. Il Pinot di Franciacorta di Ziliani, spumante fine ed elegante, è l'origine di una storia di successo senza precedenti per la Franciacorta come regione di produzione di spumanti di alta qualità e per l'azienda Berlucchi.
Berlucchi Franciacorta:
"I vigneti Berlucchi sono certificati biologici dal 2016 e rappresentano l'avanguardia della viticoltura in Franciacorta. Sono così speciali perché abbiamo una filosofia produttiva che abbraccia i principi interconnessi di qualità e sostenibilità. Per questo motivo, abbiamo scelto di produrre meno, ma meglio.
La tecnologia ci viene in aiuto. Per esempio, nell'ambito del progetto Mille1Vigna, i vigneti sono stati analizzati e classificati per collegare il carattere di ogni vino al diverso tipo di terreno. Oppure, grazie alla mappatura aerea a infrarossi, abbiamo potuto valutare la fertilità delle diverse aree del vigneto, posticipare la vendemmia e concimare solo quando necessario.
L'analisi della biodiversità del suolo Biopass ha confermato che siamo sulla strada giusta: I nostri terreni sono sani e pieni di vita.
La nostra missione di cantina sostenibile ha preso forma grazie a una serie di progetti, azioni e collaborazioni. La partnership con la piattaforma Treedom ha aiutato migliaia di alberi a fiorire, un passo concreto verso un mondo migliore con minori emissioni di CO2 e una natura rigogliosa.
Dal giugno 2021, abbiamo accolto 50 alveari nel nostro storico vigneto di Brolo. Queste api della specie Apis mellifera ligustica migliorano la biodiversità dell'ecosistema viticolo, facilitano l'impollinazione e arricchiscono il suolo.
Grazie a questi e ad altri progetti, proseguiamo il nostro percorso verso una Franciacorta sostenibile e preserviamo il territorio che amiamo con la visione di un futuro ancora più verde.
Scoprite "La sostenibilità in pillole" e scoprite come Berlucchi sta cambiando il mondo del vino attraverso l'innovazione ecologica e la responsabilità sociale."
Informazioni aggiuntive
Paese | Italia |
---|---|
Regione | Franciacorta |
Produttore | Berlucchi |
Varietà | Chardonnay, Pinot Nero |
Contenuti | 150cl |
Contenuto alcolico | 12.5% vol. |
Coltivazione | Biologico |