-
Flor de Pingus – Dominio de Pingus – 2021
CHF 110.00
-
Chablis AOC - Louis Latour - 2023
CHF 31.00
-
Chardonnay AOC Graubünden - Uwe Schneider - 2023
2 × CHF 39.00
-
Paleo Bianco IGT- Le Macchiole - 2020
2 × CHF 56.00
-
Blaufränkisch - Rosi Schuster - 2021
CHF 23.00
-
ZERO'SI Bianco 0.0%
CHF 9.90
-
Chablis La Boissonneuse AC Julien Brocard - 2022
2 × CHF 60.00
-
Merlot UNPLUGGED - Hannes Reeh - 2020
CHF 31.00
-
Antica Vinaia Cuvée - 2021
CHF 10.50
-
Gago D.O. - Telmo Rodriguez - 2019
CHF 21.00
-
Terra O. – Silvia Heinrich – 2020
2 × CHF 39.00
-
AN / 2 - Anima Negra - 2021
CHF 23.00
-
El Recio - Bodegas Matsu - 2021
CHF 16.00
-
Sauvignon Blanc Steinbock - Corna - 2023
CHF 13.00
-
Perwolff – Weingut Krutzler – 2021
CHF 112.00
-
Paixar Bodegas – Luna Beberide – 2020
CHF 26.00
-
Chianti Classico Riserva Vallepicciola DOCG – 2016
2 × CHF 26.00
-
Zweigelt - Paul Achs - 2023
CHF 55.00
-
Finca La Colina - Vinos Sanz - 2022
CHF 19.00
-
Eichkogel - Kollwentz - 2021
CHF 31.00
-
Chateau Seguin Pessac-Léognan - 2015
CHF 68.00
-
Belondrade QUINTA Apolonia - 2023
CHF 20.00
-
Sacris Neusiedlersee DAC - Salzl - 2017
CHF 63.00
-
Giusto di Notri IGT – Tua Rita – 2020
CHF 138.00
-
Ruinart Champagne Blanc de Blancs Brut
CHF 88.00
-
Per Sempre – Tua Rita – 2020
CHF 154.00
-
Steinzeiler - Kollwentz - 2021
CHF 71.00
-
Bela Rex - Gesellmann - 2018
2 × CHF 46.00
-
Roero Arneis – Bruno Giacosa – 2023
CHF 29.00
Château Faugères Saint-Emilion Grand Cru - 2016
CHF 45.00
In magazzino
75 cl
James Suckling: 95 punti
Gradazione alcolica: 14,5% vol.
Vitigni: 85% Merlot, 10% Cabernet Franc e 5% Cabernet Sauvignon
Vinificazione:
I vini vengono affinati per circa 14 mesi in 50% barriques nuove e di un anno.
Nota di degustazione:
Colore rubino scuro profondo, nucleo solido, riflessi violacei, delicata schiaritura dei bordi, frutti a bacca nera con un delicato sottofondo erbaceo-speziato, sfumature di mora, un po' di liquirizia, un accenno di legno pregiato. Potente, torrone fine, frutti a bacca nera maturi, tannini fermi e ben integrati, si mantiene bene, stile speziato, potenziale di sviluppo.
Chateau Faugeres:
L'azienda, di proprietà dell'affermato svizzero Silvio Denz, comprende 42 ettari di vigneti con uno dei migliori terroir del Saint-Emillion e ha vinto diversi premi. Il terroir è costituito da calcare e da molassa argillo-calcarea ed è alla base di questo vino potente e rotondo. La pendenza del terroir fa sì che non rimanga troppa acqua nel terreno. Le rese per vite sono quindi basse, la frutta può maturare perfettamente e non è quindi acquosa, dando vita a vini armoniosi ed eccezionali con una piacevole esperienza di consumo.
A Château Faugères, le parcelle vengono vendemmiate singolarmente per trovare il momento perfetto per la maturazione. Solo 35 ettolitri per ettaro, cioè rese molto basse per raccogliere le uve più saporite possibili. Dopo una prima selezione, le uve vengono riposte in piccole casse nella cantina e nuovamente selezionate. In questo modo si garantisce che solo le uve migliori e più sane, completamente mature, entrino nel processo di produzione. La nuova cantina è stata progettata da Mario Botta.
Una caratteristica particolare è la cantina di fermentazione, che sfrutta la gravità naturale durante le fasi di produzione. Nel 2012, lo chateau è stato riconosciuto per i suoi eccellenti vini nel Grand Cru Classé di Saint-Emilion. Grandi vini a prezzi equi e una qualità in costante crescita sono le caratteristiche principali dello chateau. L'annata 16 offre attualmente un eccellente piacere di bere e dovrebbe continuare a farlo per alcuni anni a venire.
Informazioni aggiuntive
Paese | Francia |
---|---|
Regione | Bordeaux |
Produttore | Faugères |
Varietà | Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot |
Contenuti | 75cl |
Contenuto alcolico | 14,5% vol. |
Vintage | 2016 |
Coltivazione | classico |